Trekking
Ferrata Zandonella-Croda Rossa di Sesto

06/10/2011
Rifugio Lunelli Padola (comelico)
Croda Rossa di Sesto
ore: 7:00
15,05 km
difficile
Veneto/Alto Adige
1568
2936
1610

La via
Mario Zandonella è una ferrata impegnativa a sviluppo prevalentemente
verticale, sicuramente non per neofiti o inesperti. La roccia è salda e
solida, presenta tuttavia
paretine lisce e tratti poco appigliati che impegnano fortemente
l’escursionista. Nel complesso una via ferrata senz’altro difficile ed
esposta con una lunga marcia di avvicinamento. In generale, a prescindere dalle difficoltà tecniche, occorre considerare
l’insieme dell’avventura, in quanto particolarmente lunga e faticosa.
ITINERARIO: Da Padola in Val Comelico si segue la strada per il Passo Monte Croce-Comelico fino ad una deviazione (sinistra) che indica il Rifugio Lunelli 1568mt raggiunto il quale si parcheggia. Dal rifugio a piedi seguire l'evedente sentiero (cartelli) che conduce al Rifugio Berti 1950mt giunti al Rifugio si seguono le indicazioni per l'evidente intaglio del Passo della Sentinella 2717mt. Inizia la faticosa risalita del Vallon Popera, a 200 metri dal Passo, un indicazione rossa su di un evidente masso indica la traccia (destra) che ci porta all'attacco, sotto rocce strapiombanti (2700mt). Una cengia in ombra e umida conduce ad un catino franoso, alla sinistra del quale si attacca una paretina. Superata una scala si deve risalire prima un canalino quasi verticale e poi un risalto esposto. Ci si trova cosi su una bella cengia, marcata ma stretta, nei pressi dei resti di un fortino incassato nella roccia. Si prosegue a destra ( merita percorrere brevemente la cengia a sinistra per ammirare il panorama verso il Vallon Popera ed il gruppo omonimo; prudenza perchè non attrezzata) per la cengia collare fino ad un canalino friabilissimo. Un ultimo spezzone di corda porta al sentiero per la vetta della Croda Rossa di Sesto 2936mt. La discesa avviene per il ramo Sud-Est sempre lungo una ferrata, che sbuca 200mt sotto all'attacco della salita. Da qui sui segue nuovamente l'itinerario della salita fino a giungere nuovemente al Rifugio Lunelli.
ITINERARIO: Da Padola in Val Comelico si segue la strada per il Passo Monte Croce-Comelico fino ad una deviazione (sinistra) che indica il Rifugio Lunelli 1568mt raggiunto il quale si parcheggia. Dal rifugio a piedi seguire l'evedente sentiero (cartelli) che conduce al Rifugio Berti 1950mt giunti al Rifugio si seguono le indicazioni per l'evidente intaglio del Passo della Sentinella 2717mt. Inizia la faticosa risalita del Vallon Popera, a 200 metri dal Passo, un indicazione rossa su di un evidente masso indica la traccia (destra) che ci porta all'attacco, sotto rocce strapiombanti (2700mt). Una cengia in ombra e umida conduce ad un catino franoso, alla sinistra del quale si attacca una paretina. Superata una scala si deve risalire prima un canalino quasi verticale e poi un risalto esposto. Ci si trova cosi su una bella cengia, marcata ma stretta, nei pressi dei resti di un fortino incassato nella roccia. Si prosegue a destra ( merita percorrere brevemente la cengia a sinistra per ammirare il panorama verso il Vallon Popera ed il gruppo omonimo; prudenza perchè non attrezzata) per la cengia collare fino ad un canalino friabilissimo. Un ultimo spezzone di corda porta al sentiero per la vetta della Croda Rossa di Sesto 2936mt. La discesa avviene per il ramo Sud-Est sempre lungo una ferrata, che sbuca 200mt sotto all'attacco della salita. Da qui sui segue nuovamente l'itinerario della salita fino a giungere nuovemente al Rifugio Lunelli.
Quando prendi la tua attrezzatura, che sia uno zaino e una corda, un paio di sci e delle pelli o una mountain bike, parti, e quando superi i Monti ti senti di aver vissuto un'altra giornata speciale