Sci Alpinismo
Forcella Col da l'Ai+ Filmoor St.Hutte+Forcella Cavallino

10/12/2013
Sega Digon Comelico Superiore
Forcella Cavallino
6:00
17,74 km
impegnativo
Veneto
1445
2453
1470


ITINERARIO: Da Sega Digon si sale fino alla Cappella Tamai dove si lascia la macchina (in caso di poca neve si può proseguire con la macchina anche più avanti), da qui seguire la strada che sale lungo la Val Digon fino in prossimità di Pian Della Mola, svoltare a destra e seguire la strada (cartelli) che continua sa salire fino ad arrivare a Casera Melin 1622mt.
Da qui si risale in direzione nord ( sent.estivo n°144) inizialmente nel bosco fino a raggiungere il bivacco A.Piva nel Cadin di Vallona, ora , ripiegando leggermente sulla nostra destra si salgono gli ultimi 200m. di dislivello per arrivare alla Forcella Col da l'Ai 2438mt. Dalla forcella si scende a piedi lungo uno stretto canale sconfinando così in Austria, alla sua uscita si rimettono gli sci e si continua a scentere tenendosi sulla sinistra fino a raggiungere una selletta, la si scavalca e si scende lungo un pendio abbastanza ripito puntando in direzione delle baite ben visibili già dalla sella. Rimesse le pelli si risale verso ovest lungo il costone dove sono sittuate altre baite, ci si passa proprio davanti e si continua a salire quasi fin sotto le roccie, a questo punto si traversa verso sinistra passando in mezzo a dei grossi massi fino a raggiungere il Rifugio Filmoor St. Hutte 2360mt sittuato proprio ai piedi del Monte Cavallino. Da qui si continua a salire e in breve tampo si raggiunge la Forcella Cavallino 2453mt.
DISCESA: Dalla forcella ci si lancia in una bellissima discesa lungo l'ampio vallone che conduce fino a Malga Pian Formaggio (fare solo attenzione alla fine del vallone quando si entra nel bosco seguire il sentiero estivo, solitamente il percorso è segnato dal passaggio di altri Sci-Alpinisti). Una volta arrivati alla Malga seguire la larga strada che scende lungo la Val Digon fino a tornare al punto di partenza, questa parte della discesa è molto lunga e poco ripida e in caso di neve lenta sarete costretti a spingere.
Quando prendi la tua attrezzatura, che sia uno zaino e una corda, un paio di sci e delle pelli o una mountain bike, parti, e quando superi i Monti ti senti di aver vissuto un'altra giornata speciale